“E’ inutile che io sistemi casa, che tinteggi le pareti e che la pulisca da cima a fondo per un appuntamento di visita, tanto sarà il futuro acquirente a effettuare tutte le modifiche che desidera una volta trasferito!”. Questa è una delle frasi che mi capita di sentire più spesso quando un cliente si presenta in ufficio, desideroso di vendere casa.
Bè, caro venditore, devi sapere che non c’è frase più sbagliata! Ti faccio un piccolo esempio. Ti sarà sicuramente capitato durante il corso della vita di dover vendere un oggetto a cui tenevi particolarmente oppure la tua vecchia macchina, ormai troppo piccola per tutta la tua famiglia, a un amico o a un conoscente. Quando questa persona è venuta a vedere la tua auto in vendita, l’hai presentata sporca e ammaccata? Secondo me no, anzi. L’avrai portata dal meccanico per alcuni lavoretti e l’avrai persino pulita da cima a fondo dentro e fuori.
Allora non capisco perché, quando si parla di vendere casa, nessuno capisce quanto sia importante presentarla al meglio delle sue condizioni. Pulisci la macchina e non la casa, che vale molti soldini in più? E poi in fondo, un’abitazione ha un valore emotivo non indifferente: tra quelle 4 mura sei cresciuto, hai costruito una famiglia e molti ricordi indelebili. Non sarebbe più giusto lasciarla in ordine e ben pulita per trasmettere tutte le sue potenzialità al nuovo acquirente?
Bene, secondo me ora un po’ ti ho convinto. Sistemare casa prima di accompagnare il tuo cliente in visita non è di certo un passaggio che puoi saltare durante il complicato percorso di vendita. La preparazione del tuo appartamento è infatti uno dei passi principali per raggiungere il tuo obiettivo: una vendita veloce e profittevole.
Ci sono diversi modi per rendere attraente casa e ciò dipende anche dalla situazione dell’immobile stesso. A volte serve una tinteggiatura delle pareti e un vero e proprio allestimento perché l’appartamento è spoglio o inutilizzato da un po’; altre volte invece è necessaria una pulizia generale e un decluttering in modo da liberarlo dai troppi oggetti personali. Per raggiungere una vendita veloce e profittevole infatti hai bisogno di un appartamento in stile neutro, non deve raccontare la tua vita personale e passata: solo in questo modo l’acquirente si sentirà davvero a suo agio.
Perciò pareti dai colori neutri, mobili in cartonato oppure liberi da oggetti personali e stanze ordinate faranno sentire il tuo potenziale cliente già a casa. Non importa se una volta acquistata, il cliente farà comunque delle modifiche personali, abbellendola a suo piacimento. Il trucco per fare breccia nel suo cuore durante il primo appuntamento di visita resta quello di regalare un’emozione, mediante appunto un arredamento neutro e delle stanze pulite e in ordine: solo così l’acquirente potrà immedesimarsi e pensare a una futura esperienza in quella casa.
Diciamo che questa è la base di una buona visita: pulire l’appartamento, togliere i nostri oggetti personali che possono risultare superflui e sistemarla per renderla unica e appetibile. Come ti ho anticipato però ci sono diverse tecniche per rendere il tuo immobile davvero perfetto agli occhi del potenziale acquirente e per valorizzarlo ancora di più. Queste strategie si adattano perfettamente a tipologie di immobili differenti e a ognuno di loro regalano un nuovo volto, una nuova anima che cattura subito il cliente.
Tutte queste diverse tecniche rientrano nel concetto di valorizzazione immobiliare, un metodo di marketing immobiliare già molto diffuso negli Stati Uniti e che negli ultimi anni sta prendendo piede anche in Italia. Vendere casa significa infatti cercare di proporre ciò che il cliente desidera, significa studiare i sogni dei potenziali acquirenti e utilizzare strategie innovative al fine di realizzarli.
I vecchi metodi di vendita ormai non funzionano più, anche se utilizzati ancora da molti. Per vendere velocemente e al miglior prezzo hai bisogno di un sistema innovativo che, oltre a rendere la tua casa attraente e unica, riesca anche a trasmettere le giuste emozioni al potenziale acquirente.
Bene, ora che hai capito quanto è importante valorizzare casa, è il momento di parlare in modo più approfondito dei diversi metodi presenti nel mercato immobiliare. Come ti dicevo poco fa, le tecniche sono diverse proprio a seconda della tipologia di immobile e delle condizioni in cui esso versa.
La prima tecnica di cui ti voglio parlare prende il nome di Home Staging, che tradotto significa “messa in scena della casa”. Ma cosa significa in pratica? Questo metodo agisce su immobili nuovi o relativamente tali, mediante la sistemazione di arredi in cartonato e oggettistica di vario genere che consente al cliente di capire attentamente tutti i diversi spazi dell’immobile e le vere potenzialità di questo. Home Staging significa infatti allestire e trasformare scenograficamente la casa per mostrare tutti i suoi punti di forza. Cura dell’illuminazione, giusta disposizione di mobili e un tocco del giusto colore sono solo alcuni degli aspetti di questa tecnica di valorizzazione. (Clicca qui per l’articolo…) https://www.bertolatti.it/la-tua-casa-e-da-troppo-tempo-invenduta-ecco-come-l-home-staging-viene-in-tuo-soccorso/




Ti ho già parlato di decluttering, mediante il quale ci si libera dei troppi oggetti in casa.
Questa particolare tecnica è importante per mostrare il reale valore di casa tua. Secondo te un potenziale acquirente riuscirebbe a intravedere, tra tutti i tuoi oggetti personali e souvenirs vari, la vera essenza del tuo immobile? Riuscirebbe a capire come riempire gli spazi? No, semplicemente perché questi sono già colmi e lasciano poco spazio all’immaginazione.
Inoltre il trucco per coinvolgere davvero un cliente è quello di farlo sentire già a casa sua, di farlo sentire a proprio agio. Deve riuscire a immaginare una vita futura tra quelle mura, con la sua famiglia e i suoi amici. Ed ecco che ritorna l’importanza delle emozioni. Anche in questo caso infatti la tecnica del decluttering è utilizzata perché sono le emozioni a condizionare le decisioni di un potenziale acquirente.
Perciò, invece di presentare una casa colma di oggetti personali, cerca di liberarla il più possibile rendendola il più neutra possibile. In questo modo il cliente che la visita noterà la pulizia dell’appartamento e potrà soprattutto immaginare la propria vita all’interno, senza essere condizionato dai tuoi ricordi, dalla vita passata che è stata vissuta tra quelle mura.



Spesso, quando l’immobile necessita di qualche intervento, prima dell’Home Staging si effettua però anche un’altra tecnica di valorizzazione, che prende il nome di Relooking. Questa agisce sugli immobili che necessitano di riparazioni riguardanti tapparelle rotte, vecchi serramenti con infiltrazioni d’aria, cinghie da sostituire, rubinetti non funzionanti, macchia di umidità. Si esegue in pratica una ristrutturazione low cost, in grado di donare un nuovo volto al tuo immobile senza spendere una cifra esagerata.
SAI COS’È IL RELOOKING E COME PUO’ AIUTARTI A VENDERE IN MODO PIU’ PROFITTEVOLE?
https://www.bertolatti.it/come-sfruttare-la-tecnologia-per-vendere-una-casa-vecchia/






Anche la presentazione degli appartamenti valorizzati è importante. Quando si effettuano home staging e relooking per esempio sarebbe ottimo organizzare un servizio fotografico professionale e magari anche un video emozionale e un virtual tour.
Per la ristrutturazione virtuale invece si può realizzare un video render, oltre ai render fotografici, così da permettere al cliente di visionare l’appartamento in modo più accurato e di immaginare con più precisione le diverse stanze.
Guarda questi due esempi di video render fatti su due appartamenti che che essere abitati andavano ristrutturati .
Non male vero il risultato?
Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Queste tecniche servono per rendere attraente e unica casa tua. La rendono appetibile e diversa da tutti gli altri immobili presenti sul mercato. Quindi, prima di accompagnare un potenziale acquirente in un appuntamento di visita, pensa ai diversi metodi che puoi utilizzare e che si abbinano alla tua abitazione.
Il mio consiglio resta comunque quello di pulire casa, sistemarla e presentarla il più ordinato possibile così che l’acquirente ne capisca le sue effettive potenzialità e resti colpito dalla tua professionalità ed efficienza.